Informiamo che al momento si stanno verificando ritardi nella gestione del trasporto merci nella Cina meridionale, presso i porti di Yantian, Shekou e Nansha, a causa di un aumento di casi di Covid-19 (in particolare della variante alpha) nell'area di Shenzhen.
Nei summenzionati porti, diversi terminal sono stati chiusi ed è risultato pertanto impossibile spostare i container ivi locati. I tempi di attesa per l'attracco nelle navi hanno raggiunto anche i 16 giorni e le compagnie di navigazione, ove possibile, hanno provveduto a reindirizzare le proprie navi nei porti limitrofi.
Secondo le attuali previsioni, potrebbero essere necessarie diverse settimane, se non mesi, prima che la situazione torni a normalizzarsi.
Quanto sta avvenendo in Cina meridionale si somma alle difficoltà che il settore del trasporto merci ha vissuto negli scorsi mesi a causa della crisi del Canale di Suez, i cui effetti stanno ancora prolungando i tempi di percorrenza di alcune tra le tratte commerciali più frequentate.
A causa della pandemia, i costi medi di trasporto di un container da 40 piedi tra l'estremo oriente e l'Europa sono approssimativamente quadruplicati nell'ultimo anno ed è ragionevole attendersi ulteriori aumenti a causa dell'attuale crisi che ha coinvolto i porti dell'area di Shenzhen.
Link:
- Scarica l'indagine sull’impatto della pandemia da Covid-19 per le imprese Assoprom
- Scarica l'aggiornamento dell'indagine al 30/11/2020
- Osservatorio e centro studi
Leggi anche: